giovedì 7 novembre 2013

Le orchesse


Le orchesse formano un pilastro fondamentale nella società degli orchi. Poche di loro si uniscono ai maschi per la caccia e la guerra, anche se alcune formidabili guerriere sono entrate nelle leggende erondariane. Esse si occupano, invece, delle abitazioni e della prole, che gestiscono collettivamente con grande energia e piglio autoritario; non esistono nuclei familiari, anche se la genealogia viene tenuta in gran conto dalla tradizione orquina, e i bambini vengono cresciuti ed educati in grandi gruppi gestiti da un numero imprecisato di “madri”, con grande affetto e senso materno ma anche inflessibile disciplina. Non esistono contratti matrimoniali veri e propri, tranne che per alcuni capoclan i quali arrivano a creare delle dinastie che portano il loro nome. L'orchessa, quando entra in estro, si allontana dalla comunità e monta la sua “tenda del sudore” in località isolate, dove attende l'arrivo dei maschi richiamati dagli effluvi dei legni profumati e delle erbe aromatiche che lei brucia nella tenda. Terminato l'accoppiamento, che può durare diversi giorni, solitamente l'orchessa deruba il maschio di ogni avere e lo abbandona nella tenda, stordito dai fumi e dal liquore di malto. Il bottino così raccolto, chiamato tradizionalmente la “dote della tenda”, viene quindi donato a tutta la collettività. Le orchesse si rasano il capo e si tagliano ritualmente i capelli; usano invece lasciare crescere il folto vello ascellare e inguinale, che viene raccolto in corte e robuste trecce. Di un'orchessa di facili costumi – ovvero di una che monta la tenda del sudore più volte al mese – si dice che “si fa afferrare per la treccia”.

9 commenti:

  1. finalmente un nuovo appunto del diario !

    RispondiElimina
  2. Grande Ian! Grazie di questa nuova nota dal tuo diario!

    RispondiElimina
  3. L'istruzione dei bambini come viene gestita? In maniera orale? Le tradizioni del popolo orchesco vengono tramandate dalle donne o dagli uomini? O dai grandi saggi?

    RispondiElimina
  4. In maniera orale e unicamente dalle donne. L'epica invece viene tramandata dai maschi - che sono dei gran chiacchieroni - durante i convivi serali attorno al fuoco.

    RispondiElimina
  5. una domanda anzi due: tra gli orchi il ruolo di sciamano è ereditario o lo si diventa dopo un'esperienza mistica ? esistono dei maghi tra gli orchi?

    Maurizio

    RispondiElimina
  6. Sarebbe bello che qualche appunto venisse scritto in tempo reale con il fumetto.. ad esempio in questi giorni potrebbe esserci una nota sugli Zaghari. io te la butto lì, Ian... Alberto-Verona

    RispondiElimina
  7. Buongiorno a tutti, mi chiedo perché questo blog sia fermo da anni...
    Dragonero è una invenzione straordinaria ed affascinante. Lo seguo dalla sua prima apparizione come romanzo a fumetti. Mi sono addentrato nell'esplorazione del suo mondo attraverso la serie regolare. Da qualche mese ho iniziato a prendere degli appunti riguardo a svariati aspetti della serie e quello che ne è emerso è un ipertesto di circa 400 pagine (ma è tutto da sviluppare) che tocca argomenti tra i più disparati. Ho persino ricostruito delle cartine che non sono ufficiali ma che appaiono in particolari di alcuni vignette, ho esteso i dizionari esistenti e ne ho scritti degli altri, ho registrato personaggi che non appaiono ma sono desumibili dalla narrazione... mi sto divertendo molto.
    Vorrei avere delle impressioni, perché ancora nessuno ha visto questo mio scritto.
    Fulvio Calzamiglia
    info@pc-noproblem.com

    RispondiElimina